Navigando Tra Laghi e Ghiacciai
Tipologia
Tour Organizzato
Dal
Settembre/Ottobre 2018 - Gennaio/Febbraio 2019
Destinazione
Argentina - Cile - Patagonia - Peru00f9
Mezzo di trasporto
airplane
Aeroporti
Roma
Descrizione
Un itinerario unico, lontano dalle rotte turistiche, che sconfinando più volte tra Cile e Argentina tocca gli scenari più suggestivi della Patagonia attraversando ghiacciai, fiordi, lagune, Pampa e remoti villaggi che hanno fatto la storia di una regione così misteriosa quanto ricca di fascino. Una crociera sulla lussuosa motonave Skorpios III alla scoperta di 700 chilometri di canali e fiordi sulla rotta Kaweskar, in un territorio ancora vergine, dove si possono ammirare masse imponenti di ghiaccio che si tuffano nell’Oceano Pacifico, immense foreste e altissime vette andine.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO
ITALIA/BUENOS AIRES
Partenza dall’Italia con voli di linea per Buenos Aires. Pasti e pernottamenti a bordo.
2° GIORNO
BUENOS AIRES
Arrivo al mattino. Incontro con un nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Giornata a disposizione. Suggeriamo la visita della città, considerata una delle più affascinanti dell’America Latina. Pernottamento.
3° GIORNO
BUENOS AIRES/EL CALAFATE
In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per El Calafate, nel Parco Nazionale de los Glaciares. Adagiata sulle sponde del Lago Argentino, la cittadina deve il suo nome all’arbusto “calafate” (berberis genus), una bacca succosa simile al mirtillo, che cresce in questa pianura. Arrivo e sistemazione in hotel. Pomeriggio a disposizione per visite ed escursioni facoltative. Pernottamento.
4° GIORNO
EL CALAFATE (GHIACCIAIO PERITO MORENO)
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la visita al Parco Nazionale de los Glaciares e del ghiacciaio del Perito Moreno. Il Parco creato nel 1937, copre una superficie approssimativa di 600.000 ettari e comprende 356 ghiacciai. Il Perito Moreno offre uno spettacolo unico ed impressionante. E’ una lingua di ghiaccio che scivola tra le pareti delle montagne fino ad affondare, con un fronte di 5 chilometri, nel Lago Argentino. Il ghiacciaio, con i suoi 195 km di estensione, deriva direttamente dalla massa di ghiaccio continentale. A differenza di altri ghiacciai, dove si producono soltanto distaccamenti, il Perito Moreno offre un fenomeno naturale unico: la rottura di enormi blocchi di ghiaccio. Nel silenzio che avvolge l’ambiente, una massa colossale di ghiaccio bianco azzurro si stacca dal fronte e crolla nell’acqua gelida producendo un frastuono impressionante: la massa di ghiaccio affonda e crea una serie di onde per poi riemergere e diventare un piccolo iceberg che progressivamente si scioglierà. Lo spettacolo può essere ammirato da una sorta di belvedere situato sulla penisola di Magellano, che consente al turista di trovarsi perfettamente di fronte alla parete del ghiacciaio. Si effettuerà anche un giro in barca (1 ora circa) che arriva a poche centinaia di metri di distanza da una delle pareti del ghiacciaio. Nel pomeriggio rientro in hotel a El Calafate. Pernottamento.
5° GIORNO
EL CALAFATE/CHANCA CARRERA/CERRO CASTILLO/PUERTO NATALES
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Chanca Carrera (frontiera Argentina/Cile) e disbrigo delle formalità doganali. Quindi proseguimento per Puerto Natales principale porta verso l’avventura in prossimità dello splendido Parco Nazionale di Torres del Paine. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
6° GIORNO
PUERTO NATALES/TORRES DEL PAINE/PUERTO NATALES
Prima colazione in hotel. Intera giornata di escursione al Parco Nazionale Torres del Paine con sosta lungo il percorso alla Cueva de Milodon, dove sono stati scoperti resti di un animale erbivoro chiamato Milodonte. Proseguimento nella steppa patagonica dove vivono guanaco, volpi, nandu, cervi e condor andini, e arrivo nel Parco Nazionale di Torres del Paine, dichiarato riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO nel 1978. Il Parco ha un’estensione di circa 181.000 ettari. Visita del Salto Grande del Rio Paine, dove si ha la possibilità di apprezzare il maestoso e imponente massiccio montuoso delle Torres del Paine. Si prosegue poi fino al Lago Peohe per poi arrivare al Lago e al Ghiacciaio Grey. I suoi paesaggi di straordinaria bellezza e lo rendono unico e indimenticabile. Seconda colazione in ristorante. Pomeriggio rientro a Puerto Natales e trasferimento al porto in tempo per l’imbarco della crociera Skorpios. Ricevimento a bordo dei passeggeri ed a seguire briefing sulle misure di sicurezza della nave. Partenza navigando attraverso i canali Angostura Kirke, Morla, Vicuna, Union, Collingwood e Sarmiento. Cena e pernottamento a bordo della motonave.
7° GIORNO
NAVIGAZIONE
Prima colazione, pranzo e cena a bordo della motonave. In mattinata arrivo al Ghiacciaio Amalia. La nave si avvicinerà al ghiacciaio per una visita panoramica. Sbarco su di una spiaggia vicina e tranquilla passeggiata per arrivare ad un punto panoramico da dove si potrà osservare il ghiacciaio in tutta la sua imponenza. Al termine imbarco e partenza verso il Ghiacciaio El Brujo. Arrivo nel primo pomeriggio, tempo e ghiaccio permettendo, si sbarcherà per una osservazione ravvicinata. Al termine proseguimento in navigazione verso il Fiordo Calvo. All’arrivo si effettuerà un’escursione a bordo del rompighiaccio “Capitan Constantino”. Tra gli altri si potranno ammirare i Ghiacciai Fernando, Capitan Constanino e Alipio. In serata si salperà verso il Fiordo Montanas. Pernottamento.
8° GIORNO
NAVIGAZIONE
Prima colazione, pranzo e cena a bordo della motonave. In mattinata arrivo al Fiordo Montanas, da dove si potranno ammirare quattro ghiacciai che scivolando dalle Montagne Sarmiento verso il mare, quindi visita al Ghiacciaio Alsina, che si effettuerà a bordo di battelli per esplorare questa piccola affascinante baia e il suo ghiacciaio, contemplando la sua bellezza e le enormi montagne che la circondano. Rientro alla motonave e proseguimento della navigazione attraverso il Fiordo Montanas verso il Ghiacciaio Bernal. Arrivo e sbarco iniziando una passeggiata attraverso la piccola foresta nativa, attraversando con un sentiero una piccola e suggestiva laguna di acqua di scioglimento del ghiacciaio; camminando sopra le morene frontali e laterali, si arriverà al fronte del ghiacciaio dove si potrà anche toccare il ghiaccio. Proseguimento della navigazione, durante la quale si osserveranno i ghiacciai Herman e Zamudio. Nel tardo pomeriggio arrivo al White Angostura sbarco ed escursione con battelli tra isolotti e rocce, per ammirare la flora e fauna locale. Rientro a bordo, cena e danze d’arrivederci con il Capitano.
9° GIORNO
PUERTO NATALES/PUNTA ARENAS
Prima colazione a bordo. Al mattino presto arrivo a Puerto Natales e sbarco. Incontro con l’autista e trasferimento in hotel. Pernottamento.
10° GIORNO
PUNTA ARENAS/PUERTO VARAS
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento all’aeroporto di Punta Arenas e partenza per Puerto Montt. Arrivo e proseguimento via terra per Puerto Varas. Arrivo in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita della cittadina di Frutillar, nella provincia di Llanquihue (Regione di Los Lagos). È caratterizzata per la bellezza dei suoi paesaggi e tradizioni tedesche dei suoi fondatori. Si visiterà anche il piccolo ma interessante Museo Historico Colonial Alèman con la ricostruzione quasi perfetta di un mulino ad acqua. Nel museo sono esposte piccole opere che ricostruiscono il passato della colonizzazione tedesca di questa regione. Si prosegue per Puerto Octay, incantevole località situata sempre sulle sponde del lago Llanquihue, anche questa con edifici in stile tedesco. Al termine, rientro in hotel. Pernottamento.
11° GIORNO
PUERTO VARAS/BARILOCHE
Prima colazione in hotel. Al mattino presto partenza dal proprio hotel verso Petrohuè, costeggiando il lago Llanquihue per iniziare il “Cruce Andino”, circuito che unisce la regione di Puerto Varas (Cile) a Bariloche, (Argentina), attraversando la Cordigliera delle Ande, i Parchi Nazionali Vicente Peréz Rosales (Cile) e Nahuel Huapi (Argentina). Imbarco sul traghetto che ci condurrà attraverso il Lago Todos los Santos a Peulla. Condizioni climatiche permettendo, si potranno osservare i bellissimi picchi dei vulcani Osorno e Puntiagudo ed anche il Cerro Tornador. Sbarco e tempo a disposizione per esplorare individualmente la zona. Seconda colazione in ristorante. Al termine proseguimento in bus fino a Puerto Frias. Da qui si prosegue in catamarano, per un breve tragitto, verso Puerto Alegre per poi continuare, in pullman, verso Puerto Blest. Da Puerto Blest si inizia l’ultima navigazione sul lago Nahuel Huapi e arrivo a Puerto Panuelo nel tardo pomeriggio. Resto del tragitto in pullman fino alla città argentina di Bariloche. Arrivo e trasferimento al proprio hotel. Pernottamento.
12° GIORNO
BARILOCHE
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale Nahuel Huapi, con l’omonimo lago. Il parco fu donato al Paese da Perito Francisco Pascasio Moreno nel 1903 e copre una superficie di 705.000 ettari. La natura in questa regione è rigogliosa ed offre spettacoli indimenticabili: laghi, foreste, montagne innevate. Da Bariloche, con un’imbarcazione lacustre si arriva fino a Puerto Quetrihé dove si può visitare la bellissima Foresta Incantata all’interno del famoso Parco Nazionale Los Arrayanes, che ospita specie di alberi di mirto secolari. La foresta è stata dichiarata area protetta e monumento naturale nazionale. Proseguimento verso Puerto Anchorena, nell’isola Victoria. Possibilità di fare piacevoli camminate. Al termine, rientro in hotel. Pernottamento.
13° GIORNO
BARILOCHE/BUENOS AIRES/ITALIA
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della città di Bariloche, proseguendo verso ovest costeggiando le sponde del lago Nahuel Huapi. Arrivo fino alle pendici del Cerro Campanario. Da qui si prende una seggiovia con la quale si arriva fino in cima per godere di una vista spettacolare dei laghi Nahuel Huapi e Perito Moreno, della laguna Trébol, delle penisole di San Pedro e Llao Llao. Al rientro si prosegue attraversando il ponte sul fiume Angostura che unisce i due laghi Nahuel Huapi e Moreno. Al termine trasferimento in aeroporto e volo per Buenos Aires. Arrivo e proseguimento per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
14° GIORNO
ITALIA
Arrivo in Italia.
LE QUOTE COMPRENDONO:
Passaggi aerei in classe turistica con voli di linea in determinate classi tariffarie (qualora non ci fosse disponibilità di posti nella classe prevista e fosse necessario prenotare una classe differente, sarà calcolato il relativo supplemento);
Franchigia bagaglio secondo regolamentazione di ciascun vettore utilizzato;
Sistemazione in camera doppia con trattamento indicato in minuta. Segnaliamo che in Perù le camere triple non sono disponibili: può essere assegnata una camera doppia uso tripla con l’utilizzo dei letti esistenti oppure può essere aggiunto un terzo letto tipo “roll-way” le cui dimensioni sono inferiori a quelle usuali. Quanto sopra non comporta riduzioni sostanziali nel prezzo di vendita individuale. Sistemazione in Ponte Acropolis esterna durante la crociera sulla motonave Skorpios III;
Tasse portuali per la Motonave Skorpios III;
Biglietti aerei: Buenos Aires/ El Calafate, Punta Arenas/Puerto Montt, Bariloche/Buenos Aires;
Visite ed escursioni elencate in minuta con guida in italiano. Durante la navigazione con la Motonave Skorpios e durante il “Cruce Andino” si effettueranno su base collettiva con guida multilingue;
Ingressi ai, musei e Parchi Nazionali;
Trasferimenti terrestri elencati in minuta con solo autista parlante spagnolo ad eccezione di Buenos Aires e del trasferimento d’uscita a Bariloche dove verranno effettuati privati con guida in italiano;
Pasti elencati in minuta in hotel o in ristoranti selezionati con menù fissi;
Assistenza di personale specializzato in loco;
Assicurazione medico/bagaglio: ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE con plafond spese mediche di € 20.000 a passeggero;
Documentazione di viaggio;
Tasse e percentuali di servizio.
LE QUOTE NON COMPRENDONO
Mance, facchinaggio in hotel ed extra in genere;
Bevande durante i pasti indicati nel programma;
Tasse di imbarco aeroportuali previste nei biglietti aerei di nostra emissione;
Tasse di “Security” e supplementi “carburante” per tutti i voli previsti dall’itinerario;
Quota d’iscrizione € 95 a persona;
Quanto non espressamente indicato alla voce “LE QUOTE COMPRENDONO”.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO
ITALIA/BUENOS AIRES
Partenza dall’Italia con voli di linea per Buenos Aires. Pasti e pernottamenti a bordo.
2° GIORNO
BUENOS AIRES
Arrivo al mattino. Incontro con un nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Giornata a disposizione. Suggeriamo la visita della città, considerata una delle più affascinanti dell’America Latina. Pernottamento.
3° GIORNO
BUENOS AIRES/EL CALAFATE
In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per El Calafate, nel Parco Nazionale de los Glaciares. Adagiata sulle sponde del Lago Argentino, la cittadina deve il suo nome all’arbusto “calafate” (berberis genus), una bacca succosa simile al mirtillo, che cresce in questa pianura. Arrivo e sistemazione in hotel. Pomeriggio a disposizione per visite ed escursioni facoltative. Pernottamento.
4° GIORNO
EL CALAFATE (GHIACCIAIO PERITO MORENO)
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la visita al Parco Nazionale de los Glaciares e del ghiacciaio del Perito Moreno. Il Parco creato nel 1937, copre una superficie approssimativa di 600.000 ettari e comprende 356 ghiacciai. Il Perito Moreno offre uno spettacolo unico ed impressionante. E’ una lingua di ghiaccio che scivola tra le pareti delle montagne fino ad affondare, con un fronte di 5 chilometri, nel Lago Argentino. Il ghiacciaio, con i suoi 195 km di estensione, deriva direttamente dalla massa di ghiaccio continentale. A differenza di altri ghiacciai, dove si producono soltanto distaccamenti, il Perito Moreno offre un fenomeno naturale unico: la rottura di enormi blocchi di ghiaccio. Nel silenzio che avvolge l’ambiente, una massa colossale di ghiaccio bianco azzurro si stacca dal fronte e crolla nell’acqua gelida producendo un frastuono impressionante: la massa di ghiaccio affonda e crea una serie di onde per poi riemergere e diventare un piccolo iceberg che progressivamente si scioglierà. Lo spettacolo può essere ammirato da una sorta di belvedere situato sulla penisola di Magellano, che consente al turista di trovarsi perfettamente di fronte alla parete del ghiacciaio. Si effettuerà anche un giro in barca (1 ora circa) che arriva a poche centinaia di metri di distanza da una delle pareti del ghiacciaio. Nel pomeriggio rientro in hotel a El Calafate. Pernottamento.
5° GIORNO
EL CALAFATE/CHANCA CARRERA/CERRO CASTILLO/PUERTO NATALES
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Chanca Carrera (frontiera Argentina/Cile) e disbrigo delle formalità doganali. Quindi proseguimento per Puerto Natales principale porta verso l’avventura in prossimità dello splendido Parco Nazionale di Torres del Paine. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
6° GIORNO
PUERTO NATALES/TORRES DEL PAINE/PUERTO NATALES
Prima colazione in hotel. Intera giornata di escursione al Parco Nazionale Torres del Paine con sosta lungo il percorso alla Cueva de Milodon, dove sono stati scoperti resti di un animale erbivoro chiamato Milodonte. Proseguimento nella steppa patagonica dove vivono guanaco, volpi, nandu, cervi e condor andini, e arrivo nel Parco Nazionale di Torres del Paine, dichiarato riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO nel 1978. Il Parco ha un’estensione di circa 181.000 ettari. Visita del Salto Grande del Rio Paine, dove si ha la possibilità di apprezzare il maestoso e imponente massiccio montuoso delle Torres del Paine. Si prosegue poi fino al Lago Peohe per poi arrivare al Lago e al Ghiacciaio Grey. I suoi paesaggi di straordinaria bellezza e lo rendono unico e indimenticabile. Seconda colazione in ristorante. Pomeriggio rientro a Puerto Natales e trasferimento al porto in tempo per l’imbarco della crociera Skorpios. Ricevimento a bordo dei passeggeri ed a seguire briefing sulle misure di sicurezza della nave. Partenza navigando attraverso i canali Angostura Kirke, Morla, Vicuna, Union, Collingwood e Sarmiento. Cena e pernottamento a bordo della motonave.
7° GIORNO
NAVIGAZIONE
Prima colazione, pranzo e cena a bordo della motonave. In mattinata arrivo al Ghiacciaio Amalia. La nave si avvicinerà al ghiacciaio per una visita panoramica. Sbarco su di una spiaggia vicina e tranquilla passeggiata per arrivare ad un punto panoramico da dove si potrà osservare il ghiacciaio in tutta la sua imponenza. Al termine imbarco e partenza verso il Ghiacciaio El Brujo. Arrivo nel primo pomeriggio, tempo e ghiaccio permettendo, si sbarcherà per una osservazione ravvicinata. Al termine proseguimento in navigazione verso il Fiordo Calvo. All’arrivo si effettuerà un’escursione a bordo del rompighiaccio “Capitan Constantino”. Tra gli altri si potranno ammirare i Ghiacciai Fernando, Capitan Constanino e Alipio. In serata si salperà verso il Fiordo Montanas. Pernottamento.
8° GIORNO
NAVIGAZIONE
Prima colazione, pranzo e cena a bordo della motonave. In mattinata arrivo al Fiordo Montanas, da dove si potranno ammirare quattro ghiacciai che scivolando dalle Montagne Sarmiento verso il mare, quindi visita al Ghiacciaio Alsina, che si effettuerà a bordo di battelli per esplorare questa piccola affascinante baia e il suo ghiacciaio, contemplando la sua bellezza e le enormi montagne che la circondano. Rientro alla motonave e proseguimento della navigazione attraverso il Fiordo Montanas verso il Ghiacciaio Bernal. Arrivo e sbarco iniziando una passeggiata attraverso la piccola foresta nativa, attraversando con un sentiero una piccola e suggestiva laguna di acqua di scioglimento del ghiacciaio; camminando sopra le morene frontali e laterali, si arriverà al fronte del ghiacciaio dove si potrà anche toccare il ghiaccio. Proseguimento della navigazione, durante la quale si osserveranno i ghiacciai Herman e Zamudio. Nel tardo pomeriggio arrivo al White Angostura sbarco ed escursione con battelli tra isolotti e rocce, per ammirare la flora e fauna locale. Rientro a bordo, cena e danze d’arrivederci con il Capitano.
9° GIORNO
PUERTO NATALES/PUNTA ARENAS
Prima colazione a bordo. Al mattino presto arrivo a Puerto Natales e sbarco. Incontro con l’autista e trasferimento in hotel. Pernottamento.
10° GIORNO
PUNTA ARENAS/PUERTO VARAS
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento all’aeroporto di Punta Arenas e partenza per Puerto Montt. Arrivo e proseguimento via terra per Puerto Varas. Arrivo in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita della cittadina di Frutillar, nella provincia di Llanquihue (Regione di Los Lagos). È caratterizzata per la bellezza dei suoi paesaggi e tradizioni tedesche dei suoi fondatori. Si visiterà anche il piccolo ma interessante Museo Historico Colonial Alèman con la ricostruzione quasi perfetta di un mulino ad acqua. Nel museo sono esposte piccole opere che ricostruiscono il passato della colonizzazione tedesca di questa regione. Si prosegue per Puerto Octay, incantevole località situata sempre sulle sponde del lago Llanquihue, anche questa con edifici in stile tedesco. Al termine, rientro in hotel. Pernottamento.
11° GIORNO
PUERTO VARAS/BARILOCHE
Prima colazione in hotel. Al mattino presto partenza dal proprio hotel verso Petrohuè, costeggiando il lago Llanquihue per iniziare il “Cruce Andino”, circuito che unisce la regione di Puerto Varas (Cile) a Bariloche, (Argentina), attraversando la Cordigliera delle Ande, i Parchi Nazionali Vicente Peréz Rosales (Cile) e Nahuel Huapi (Argentina). Imbarco sul traghetto che ci condurrà attraverso il Lago Todos los Santos a Peulla. Condizioni climatiche permettendo, si potranno osservare i bellissimi picchi dei vulcani Osorno e Puntiagudo ed anche il Cerro Tornador. Sbarco e tempo a disposizione per esplorare individualmente la zona. Seconda colazione in ristorante. Al termine proseguimento in bus fino a Puerto Frias. Da qui si prosegue in catamarano, per un breve tragitto, verso Puerto Alegre per poi continuare, in pullman, verso Puerto Blest. Da Puerto Blest si inizia l’ultima navigazione sul lago Nahuel Huapi e arrivo a Puerto Panuelo nel tardo pomeriggio. Resto del tragitto in pullman fino alla città argentina di Bariloche. Arrivo e trasferimento al proprio hotel. Pernottamento.
12° GIORNO
BARILOCHE
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale Nahuel Huapi, con l’omonimo lago. Il parco fu donato al Paese da Perito Francisco Pascasio Moreno nel 1903 e copre una superficie di 705.000 ettari. La natura in questa regione è rigogliosa ed offre spettacoli indimenticabili: laghi, foreste, montagne innevate. Da Bariloche, con un’imbarcazione lacustre si arriva fino a Puerto Quetrihé dove si può visitare la bellissima Foresta Incantata all’interno del famoso Parco Nazionale Los Arrayanes, che ospita specie di alberi di mirto secolari. La foresta è stata dichiarata area protetta e monumento naturale nazionale. Proseguimento verso Puerto Anchorena, nell’isola Victoria. Possibilità di fare piacevoli camminate. Al termine, rientro in hotel. Pernottamento.
13° GIORNO
BARILOCHE/BUENOS AIRES/ITALIA
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della città di Bariloche, proseguendo verso ovest costeggiando le sponde del lago Nahuel Huapi. Arrivo fino alle pendici del Cerro Campanario. Da qui si prende una seggiovia con la quale si arriva fino in cima per godere di una vista spettacolare dei laghi Nahuel Huapi e Perito Moreno, della laguna Trébol, delle penisole di San Pedro e Llao Llao. Al rientro si prosegue attraversando il ponte sul fiume Angostura che unisce i due laghi Nahuel Huapi e Moreno. Al termine trasferimento in aeroporto e volo per Buenos Aires. Arrivo e proseguimento per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
14° GIORNO
ITALIA
Arrivo in Italia.
LE QUOTE COMPRENDONO:
Passaggi aerei in classe turistica con voli di linea in determinate classi tariffarie (qualora non ci fosse disponibilità di posti nella classe prevista e fosse necessario prenotare una classe differente, sarà calcolato il relativo supplemento);
Franchigia bagaglio secondo regolamentazione di ciascun vettore utilizzato;
Sistemazione in camera doppia con trattamento indicato in minuta. Segnaliamo che in Perù le camere triple non sono disponibili: può essere assegnata una camera doppia uso tripla con l’utilizzo dei letti esistenti oppure può essere aggiunto un terzo letto tipo “roll-way” le cui dimensioni sono inferiori a quelle usuali. Quanto sopra non comporta riduzioni sostanziali nel prezzo di vendita individuale. Sistemazione in Ponte Acropolis esterna durante la crociera sulla motonave Skorpios III;
Tasse portuali per la Motonave Skorpios III;
Biglietti aerei: Buenos Aires/ El Calafate, Punta Arenas/Puerto Montt, Bariloche/Buenos Aires;
Visite ed escursioni elencate in minuta con guida in italiano. Durante la navigazione con la Motonave Skorpios e durante il “Cruce Andino” si effettueranno su base collettiva con guida multilingue;
Ingressi ai, musei e Parchi Nazionali;
Trasferimenti terrestri elencati in minuta con solo autista parlante spagnolo ad eccezione di Buenos Aires e del trasferimento d’uscita a Bariloche dove verranno effettuati privati con guida in italiano;
Pasti elencati in minuta in hotel o in ristoranti selezionati con menù fissi;
Assistenza di personale specializzato in loco;
Assicurazione medico/bagaglio: ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE con plafond spese mediche di € 20.000 a passeggero;
Documentazione di viaggio;
Tasse e percentuali di servizio.
LE QUOTE NON COMPRENDONO
Mance, facchinaggio in hotel ed extra in genere;
Bevande durante i pasti indicati nel programma;
Tasse di imbarco aeroportuali previste nei biglietti aerei di nostra emissione;
Tasse di “Security” e supplementi “carburante” per tutti i voli previsti dall’itinerario;
Quota d’iscrizione € 95 a persona;
Quanto non espressamente indicato alla voce “LE QUOTE COMPRENDONO”.
€ 5700.00
(iva esclusa)